Sostenibilità: cos'è perché è importante per tutti?
- SR
- 5 feb
- Tempo di lettura: 4 min

Cos'è davvero la sostenibilità e come si applica nella vita quotidiana?
Sostenibilità. Parola che negli ultimi anni si sente ovunque, ma che a volte sembra più un concetto nebuloso, una moda passeggera che ha iniziato Greta Thunberg, giusto? Eppure, il concetto di sostenibilità è stato definito in modo chiaro nel Rapporto Brundtland del 1987, che lo descrive come “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni”. Ma come si può tradurre questa visione globale in azioni concrete nella nostra vita quotidiana? E soprattutto, come possiamo allinearci con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), il piano globale portato avanti dalle Nazioni Unite per creare un mondo più giusto, equo e solidale?
Partiamo dalle basi.
Cos’è la sostenibilità?
La sostenibilità non è solo usare carta riciclata o scegliere solo lampadine a LED (anche se non guastano mai), ma è il risultato di un equilibrio tra tre dimensioni fondamentali:
Economia: favorire sistemi economici che sappiano utilizzare le risorse naturali più lentamente di quanto si rigenerino.
Ambiente: proteggere il pianeta, le specie animali e vegetali che lo popolano, evitando di danneggiarlo ulteriormente.
Società: garantire equità sociale, rispettando diritti umani, garantendo inclusività e favorendo il benessere delle società.
Insomma, la sostenibilità è un equilibrio che consente di vivere in modo più consapevole, limitando l’impatto sull’ambiente e sulla società. Ma come possiamo tradurre tutto ciò in comportamenti concreti? Gli SDGs possono venire in nostro soccorso per capire meglio come fare.
Gli SDGs: la bussola per navigare nella sostenibilità
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno definito i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che tracciano una rotta chiara per affrontare le principali sfide globali: dalla povertà alle fame, dal cambiamento climatico all’uguaglianza di genere. Ogni obiettivo ha un impatto diretto sul nostro futuro e, se applicato anche nella nostra vita quotidiana, ci aiuta a vivere in modo più consapevole, responsabile e sostenibile.
Ecco come i principali SDGs possono guidarci nella nostra quotidianità:
SDG 1 - Povertà zero
Sostenibilità significa anche affrontare le disuguaglianze e promuovere l’inclusività. Come possiamo fare la differenza? Ad esempio, acquistando prodotti equosolidali o supportando iniziative locali che aiutano chi è in difficoltà.
SDG 3 - Salute e benessere
Vivere in modo sostenibile vuol dire anche prendersi cura della propria salute e di quella degli altri. Adottare uno stile di vita sano, mangiare cibi freschi e locali, fare attività fisica regolare sono tutti passi che vanno nella direzione di una vita più sana e responsabile.
SDG 7 - Energia pulita e accessibile
Passare a un consumo energetico più efficiente e responsabile è uno degli obiettivi più concreti che possiamo perseguire a livello individuale. Installare impianti fotovoltaici, ridurre i consumi e scegliere elettrodomestici a basso consumo sono ottimi esempi di come possiamo ridurre la nostra impronta ecologica.
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
Le scelte quotidiane che facciamo, come ridurre l’uso dell’auto, preferire i mezzi pubblici o la bicicletta, ci aiutano a contribuire alla creazione di città più vivibili e meno inquinanti. Inoltre, è fondamentale promuovere la solidarietà e l’inclusione sociale nella propria comunità.
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
Una delle azioni più semplici che possiamo fare ogni giorno è ridurre il nostro consumo di risorse e materiali. Acquistare meno, preferire oggetti riutilizzabili e riparabili, ridurre lo spreco alimentare e riciclare sono tutte azioni che supportano questo obiettivo.
SDG 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
La sostenibilità è profondamente legata alla lotta contro il cambiamento climatico. Ogni persona può fare la sua parte abbassando le emissioni di carbonio: scegliendo trasporti sostenibili, riducendo il consumo di carne, aumentando l’efficienza energetica della propria abitazione.
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
La sostenibilità non è solo ambientale ed economica, ma anche sociale e politica. Sostenere iniziative per una società giusta, partecipare attivamente alla vita civica, e rispettare i diritti umani sono azioni che possiamo intraprendere ogni giorno.
Sostenibilità = scelta personale, ma non solo
Perché dovresti considerare l’idea di diventare “green”? Perché, in breve, fa la differenza. Sì, lo sappiamo, possono sembrare tutte parole al vento. Gli SDGs non sono solo un obiettivo globale, ma rappresentano una mappa per le nostre scelte quotidiane. Vivere in modo sostenibile significa allinearsi con questi obiettivi e fare scelte che contribuiscono a un futuro più giusto, prospero e sano per tutti. Non è necessario cambiare tutto da subito, ma ogni piccolo passo che fai oggi è un contributo prezioso verso un mondo più sostenibile. Non si tratta solo di grandi cambiamenti globali, ma di come le nostre azioni quotidiane, anche se piccole, possono avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda. Ogni scelta che facciamo oggi, dalla spesa al supermercato al modo in cui scegliamo di spostarci, dalla cura che dedichiamo alla nostra salute a quella che riserviamo alle risorse naturali, può allinearsi con gli SDGs e con la definizione di sostenibilità.
Perché agire ora?
Perché il futuro dipende da noi. Ogni scelta che facciamo oggi, ogni cambiamento che intraprendiamo, ha un impatto sul domani. Sostenibilità significa prendersi cura di ciò che abbiamo, per noi stessi, per gli altri e per le generazioni future. E la buona notizia è che possiamo iniziare oggi, con azioni concrete che sono alla nostra portata.
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo sui social e dicci cosa ne pensi!
Commenti