top of page
SR - Sustainability Revolution
Ulteriori informazioni
SR blog
Se il futuro è green, allora serve un piano.
E il piano te lo spieghiamo noi in questo blog.

Attualità
Le ultime notizie sul mondo della sostenibilità spiegate e commentate.
Attualità


Irene Gilbert: la nonna ambientalista che blocca l’energia verde in Oregon
In Oregon, Irene Gilbert, 76 anni, blocca progetti di energia verde con armi legali nate contro il nucleare. Ex funzionaria pubblica, guida una crociata per difendere il territorio rurale, mettendo in discussione il modello attuale di transizione ecologica.
SR
19 ore faTempo di lettura: 3 min


ExxonMobil e la Direttiva CSDDD: una frattura tra business e regolamentazione europea
ChatGPT ha detto:
Il CEO di ExxonMobil critica la Direttiva CSDDD dell’UE, accusandola di ostacolare la competitività e gli investimenti. Il dibattito riflette lo scontro tra l’approccio europeo alla sostenibilità e la maggiore flessibilità normativa statunitense.
SR
25 setTempo di lettura: 2 min


L’Italia e il rischio di non raggiungere i target climatici al 2030
L’Italia rischia di non raggiungere i target climatici UE al 2030, a causa del rallentamento nella transizione energetica. Burocrazia, ritardi e mancanza di strategia ostacolano lo sviluppo. Serve un cambio di passo per un futuro sostenibile e competitivo.
SR
23 setTempo di lettura: 3 min


Aviazione: un net-zero è davvero possibile?
Al summit IATA 2025 è stato ribadito l’obiettivo net-zero al 2050, ma restano ostacoli concreti: scarsità di SAF, costi elevati, incertezze normative e limiti tecnologici. Senza interventi strutturali, il traguardo rischia di restare solo teorico.
SR
21 setTempo di lettura: 2 min


Everbloom rivoluziona il cashmere sostenibile
Everbloom rivoluziona il cashmere con una fibra nobile ottenuta da scarti pre-consumo. Stessa qualità, minore impatto ambientale e compatibilità con i macchinari esistenti: un’innovazione plug-and-play per rendere il lusso più sostenibile.
SR
16 setTempo di lettura: 2 min


L’agricoltura verticale sarà il futuro delle nostre città?
L’agricoltura verticale è sempre meno un esperimento e sempre più una strategia urbana: coltivazioni multilivello indoor, tecnologie smart e zero sprechi per produrre cibo in città. Un’opportunità per rigenerare spazi e ripensare la filiera alimentare.
SR
15 setTempo di lettura: 4 min


COP30 a Belém: perchè la Conferenza sul Clima 2025 è un passaggio chiave (e cosa c'entrano Lula e Trump)
Dal 10 al 21 novembre 2025, la COP30 si terrà a Belém, in Amazzonia: un passaggio cruciale per la lotta al cambiamento climatico. Al centro: fine dei fossili, stop alla deforestazione e più finanza verde. Lula invita anche Trump, segnale politico forte.
SR
8 setTempo di lettura: 2 min


ISO 9001:2026 - La qualità si fa sostenibile: cosa cambia e perchè conta
ISO 9001:2026 introduce sostenibilità, etica, digitalizzazione e una guida più operativa. Rafforza la leadership, chiarisce rischio e opportunità, e si allinea ad altri standard, offrendo vantaggi ESG e una transizione graduale fino al 2029.
SR
3 setTempo di lettura: 2 min


Ristorazione e sostenibilità: un connubio virtuoso tra etica, gusto e territorio
La Stella Verde Michelin premia i ristoranti che uniscono gusto e sostenibilità, valorizzando territorio, etica e ambiente. Simbolo di un nuovo approccio gastronomico, celebra la coerenza tra cucina, responsabilità sociale e rigenerazione.
SR
25 agoTempo di lettura: 4 min


Turismo sostenibile: rigenerare luoghi, nutrire territori, lasciare eredità
Il turismo sostenibile va oltre l’ambiente: deve generare valore per territori e comunità. Attraverso iniziative come Spighe Verdi e modelli rigenerativi, diventa leva di sviluppo, lasciando un’eredità culturale, sociale ed economica duratura.
SR
11 agoTempo di lettura: 4 min


"Sostenibili" a parole: Antitrust punisce Shein per greenwashing
L’Antitrust ha multato Shein per 1 milione di euro, accusandola di greenwashing. Secondo l’AGCM, i messaggi ambientali del colosso del fast fashion sono risultati vaghi, fuorvianti e privi di prove concrete, inducendo in errore i consumatori.
SR
7 agoTempo di lettura: 3 min


Leonardo pubblica "Sustainability in Action 2025": perchè avere una roadmap è fondamentale?
Leonardo pubblica “Sustainability in Action 2025”, una roadmap strategica per integrare la sostenibilità nel core business. Obiettivi misurabili ESG, governance dedicata e coinvolgimento della supply chain rafforzano il modello industriale responsabile e resiliente.
SR
5 agoTempo di lettura: 3 min


VSME: l'UE raccomanda l'utilizzo dello standard per le PMI
La Commissione Europea raccomanda l’adozione volontaria dello standard VSME per aiutare le PMI a comunicare in modo proporzionato le proprie performance ESG. Uno strumento utile per accedere alla finanza sostenibile e rafforzare competitività e trasparenza.
SR
4 agoTempo di lettura: 3 min


Il Made in Italy cambia trama: in arrivo una certificazione per una filiera più trasparente
Dopo lo scandalo Loro Piana, il Made in Italy si prepara a una svolta: in arrivo una certificazione obbligatoria di filiera per garantire legalità, trasparenza e sostenibilità. Il MIMIT punta a tutelare brand, lavoratori e reputazione del settore moda.
SR
1 agoTempo di lettura: 2 min


Moda e trasparenza: il GRI apre la consultazione su nuovi standard per il settore fashion
Il GRI ha lanciato una consultazione per un nuovo standard settoriale sulla moda, mirato a migliorare la trasparenza e la sostenibilità. Il documento include 18 temi chiave, come tracciabilità e parità di genere, per promuovere pratiche aziendali responsabili e allinearsi alle normative europee.
SR
29 lugTempo di lettura: 3 min


Clima in tribunale: la Cassazione dà via libera alla causa contro Eni
La Cassazione apre alla prima causa italiana per danni climatici: Greenpeace e ReCommon potranno portare in giudizio Eni, MEF e CDP per il loro ruolo nella crisi climatica. Una svolta storica che rafforza la climate litigation in Italia.
SR
28 lugTempo di lettura: 3 min


Il caso Loro Piana: quando il lusso tradisce i diritti umani
Loro Piana è finita sotto amministrazione giudiziaria per mancato controllo sulla filiera, che ha favorito lo sfruttamento del lavoro. L’indagine svela subappalti opachi e abusi, sollevando interrogativi sull’etica nel lusso Made in Italy.
SR
25 lugTempo di lettura: 4 min


Lavoro flessibile e Parità di genere: una priorità strategica
Il lavoro flessibile è una leva strategica per la parità di genere, non un semplice benefit. Secondo UN Women, adottare orari adattabili, congedi equi e tecnologie inclusive è essenziale per superare disuguaglianze strutturali e promuovere un’equità reale e sostenibile.
SR
21 lugTempo di lettura: 2 min


Il Regno Unito accelera sulla transizione: pannelli solari obbligatori sui nuovi edifici entro il 2027
Dal 2027, il Regno Unito renderà obbligatori i pannelli solari su tutti i nuovi edifici residenziali e commerciali. Una misura strategica per tagliare le emissioni, rafforzare la rete elettrica e promuovere città autosufficienti e resilienti.
SR
14 lugTempo di lettura: 2 min


Smartphone più sostenibili: l’UE introduce l’etichetta energetica
Dal 20 giugno 2025, l’UE introduce l’etichetta energetica per smartphone e tablet. Valuta efficienza, riparabilità, robustezza e durata della batteria, promuovendo scelte consapevoli e sostenibilità nel settore tech europeo.
SR
14 lugTempo di lettura: 2 min
bottom of page