top of page

Giornata della Terra 2025 - Il nostro Potere, il Nostro Pianeta

  • SR
  • 22 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Giornata della Terra 2025 - Il nostro Potere, il Nostro Pianeta
Giornata della Terra 2025 - Il nostro Potere, il Nostro Pianeta

Oggi, 22 aprile, è la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), un appuntamento globale che ci ricorda quanto sia urgente agire per la salvaguardia del nostro pianeta. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, questa giornata coinvolge oggi oltre un miliardo di persone in più di 190 Paesi. L’obiettivo? Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle attività umane sull’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile, che rispetti l’equilibrio tra uomo, natura e tecnologia.

Il tema del 2025, “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta”, lancia un messaggio potente e chiaro: abbiamo gli strumenti per cambiare rotta, ma dobbiamo farlo adesso. In particolare, la transizione energetica non è più un'opzione: è una necessità. Solo passando a fonti rinnovabili e tecnologie pulite possiamo ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e salvaguardare l'ecosistema terrestre.


Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): la bussola verso un futuro possibile

Nel 2015 l’ONU ha adottato l’Agenda 2030, un programma articolato in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per affrontare le grandi sfide globali: dalla lotta alla povertà, all'accesso all'istruzione, fino alla protezione dell’ambiente.

Tra gli SDGs più legati al tema dell’Earth Day troviamo:

  • SDG 7: Energia pulita e accessibile

  • SDG 11: Città e comunità sostenibili

  • SDG 12: Consumo e produzione responsabili

  • SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Questi obiettivi ci invitano ad agire a livello locale e globale, responsabilizzando cittadini, imprese e istituzioni verso un modello più equo ed ecologico.


L’Europa accelera: meno emissioni entro il 2030

L’Unione Europea si è posta obiettivi ambiziosi per contrastare il cambiamento climatico. Nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE mira a ridurre le emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Ogni Stato membro ha ricevuto obiettivi nazionali specifici, e l’Italia – come gli altri – è chiamata ad accelerare la decarbonizzazione, migliorare l’efficienza energetica e incentivare le energie rinnovabili.


Energia rinnovabile in Italia: tra record e sfide

Nel 2023 l’Italia ha segnato un record: il 43,7% dell’energia elettrica consumata è stata prodotta da fonti rinnovabili, secondo i dati del GSE. Ma nonostante il risultato positivo, restiamo indietro rispetto alla media europea. Altri Paesi corrono più veloce nella corsa all’energia pulita, puntando su eolico offshore, comunità energetiche e innovazione tecnologica.

Il nostro potenziale però è enorme: dal sole del Sud al vento del Centro-Nord, passando per il geotermico e l’idroelettrico. Servono politiche stabili, investimenti e semplificazioni burocratiche per liberare tutta la forza delle rinnovabili.


Cosa puoi fare? 

Cambiare è possibile, e inizia da ognuno di noi. Sul sito ufficiale dell’Earth Day troverai l’Earth Hub, una piattaforma ricca di strumenti, guide e idee per diventare parte attiva del cambiamento. Non si tratta solo di ridurre l’uso di plastica o di preferire i mezzi pubblici, ma anche di informarsi per aumentare la propria consapevolezza. In tuo aiuto, sul sito dell’Earth Day sono presenti quiz, schede informative, comunicati stampa e petizioni che possono aiutarti a capirne di più o ad approfondire temi utili e interessanti per aiutarti a cambiare realmente.

“Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” non è solo uno slogan: è una responsabilità. Abbiamo la conoscenza, la tecnologia e il potenziale umano per costruire un futuro sostenibile. Ma serve volontà. Serve azione. E serve adesso.


La Terra non ci aspetta. Ma noi possiamo ancora fare la differenza. Insieme.


Commenti


bottom of page