top of page

Glossario Acronimi

  • SR
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 14 min

ree

Ti senti perso in un mare di acronimi? Ecco la lista dei principali acronimi da conoscere per capire il mondo della sostenibilità.




B

  • BREEAM - Building Research Establishment Environmental Assessment Method (Metodo di Valutazione Ambientale del Building Research Establishment)

Uno standard globale per valutare le prestazioni ambientali di edifici e infrastrutture. BREEAM analizza diversi aspetti, come l'efficienza energetica, l'uso dell'acqua e l'impatto ambientale, per promuovere costruzioni più sostenibili.



C

  • CAGR - Compound Annual Growth Rate (Tasso di Crescita Annuale Composto)

Una misura del tasso medio annuale di crescita di un investimento o di un valore finanziario durante un periodo specifico, considerando l'effetto della capitalizzazione. È ampiamente utilizzato nei contesti di reporting per valutare la crescita costante nel tempo.


  • CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere)

Uno strumento dell'UE per prevenire la "fuga di carbonio" imponendo un costo sulle importazioni di prodotti provenienti da paesi con standard ambientali meno rigorosi. Il CBAM garantisce che le aziende europee che rispettano le normative climatiche non siano svantaggiate rispetto ai concorrenti esteri.

  • CC (Climate Change - Cambiamento Climatico):Si riferisce a una variazione significativa e duratura nei modelli climatici globali o regionali, attribuita sia a cause naturali che alle attività umane. Il cambiamento climatico è caratterizzato da:

  • Riscaldamento globale: Aumento delle temperature medie terrestri a causa delle emissioni di gas serra.

  • Fenomeni meteorologici estremi: Piogge intense, siccità prolungate, ondate di calore e cicloni più potenti.

  • Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare: Minaccia per le comunità costiere e insulari.

  • Perdita di biodiversità: Alterazioni negli ecosistemi e negli habitat naturali.

Le principali cause includono la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e le pratiche agricole intensive. Gli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico si concentrano sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la transizione verso energie rinnovabili e l'adozione di misure di adattamento per limitare i danni.


  • CDP - Carbon Disclosure Project (Progetto di Dichiarazione sul Carbonio)

Un'organizzazione no-profit che supporta aziende e governi nel monitoraggio, nella divulgazione e nella gestione del loro impatto ambientale, in particolare in relazione alle emissioni di gas serra, all'uso dell'acqua e alla deforestazione. Il CDP è una risorsa cruciale per la trasparenza sulle questioni climatiche.


  • CF - Carbon Footprint (Impronta di Carbonio)

La quantità totale di emissioni di gas serra associate a un'attività, prodotto o organizzazione. La CF è un indicatore chiave per monitorare l'impatto ambientale e progettare strategie di riduzione delle emissioni.


  • COC - Code of Conduct (Codice di Condotta)

Un insieme di linee guida che definiscono i comportamenti etici e professionali attesi dai dipendenti e dai partner di un'organizzazione. I CoC spesso includono criteri ESG per promuovere integrità e sostenibilità.


  • COP (Conference of the Parties - Conferenza delle Parti):È l'incontro annuale delle parti firmatarie della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). Questi incontri riuniscono governi, organizzazioni internazionali, ONG e rappresentanti del settore privato per discutere e negoziare azioni globali contro il cambiamento climatico.

Principali obiettivi della COP:

  • Valutare i progressi nell'attuazione delle misure previste dall'UNFCCC.

  • Adottare decisioni vincolanti o non vincolanti, come nuovi accordi o piani d'azione climatici.

  • Promuovere la cooperazione globale per ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la resilienza climatica.

  • CSDDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (Direttiva sulla Due Diligence della Sostenibilità Aziendale)

Una proposta dell'UE che obbliga le aziende a identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle loro attività sulle persone e sull'ambiente lungo tutta la catena del valore. La direttiva mira a promuovere pratiche aziendali responsabili e sostenibili.


  • CSR (Corporate Social Responsibility - Responsabilità Sociale d'Impresa):

È l'impegno volontario delle aziende a considerare l'impatto delle proprie attività sull'ambiente, sulla società e sugli stakeholder, integrando pratiche sostenibili e responsabili nei propri modelli di business. La CSR si manifesta attraverso iniziative come riduzione delle emissioni di carbonio, miglioramento delle condizioni lavorative, sostegno alla comunità locale, trasparenza e gestione etica delle operazioni aziendali. È una strategia che mira non solo a creare valore economico, ma anche sociale e ambientale.


  • CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità delle Imprese)

Una direttiva dell'Unione Europea che impone alle grandi aziende e alle aziende quotate di rendicontare dettagliatamente sulle questioni di sostenibilità, come i rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), per aumentare la trasparenza e la responsabilità.




D


  • DEI - Diversity, Equity, and Inclusion (Diversità, Equità e Inclusione)

Principi che promuovono il rispetto delle differenze individuali (diversità), la giustizia e l'accesso equo alle opportunità (equità), e la creazione di ambienti in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e rispettata (inclusione). DEI è centrale nelle strategie aziendali per la sostenibilità sociale.


  • DJSI - Dow Jones Sustainability Index (Indice di Sostenibilità Dow Jones)

Una serie di indici globali che valuta la performance di sostenibilità delle principali aziende in base a criteri economici, ambientali e sociali. È un punto di riferimento per gli investitori interessati ad aziende leader nel settore della sostenibilità.



E

  • EEA - European Environment Agency (Agenzia Europea per l’Ambiente)

Un'agenzia dell'Unione Europea che fornisce informazioni indipendenti e affidabili sull'ambiente. L'EEA supporta i responsabili politici e il pubblico nel prendere decisioni informate sulle questioni ambientali.


  • EFRAG - European Financial Reporting Advisory Group (Gruppo di Esperti sulla Rendicontazione Finanziaria Europea)

Un'organizzazione che fornisce consulenza tecnica alla Commissione Europea sugli standard di rendicontazione finanziaria e non finanziaria. EFRAG ha un ruolo chiave nello sviluppo degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).


  • EIS (Environmental Information System)

 Sistema di Informazioni Ambientali, una piattaforma o struttura che raccoglie, analizza e gestisce dati ambientali per supportare la pianificazione, il monitoraggio e le decisioni strategiche legate alla sostenibilità e alla protezione dell'ambiente.


  • EPA - Environmental Protection Agency (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, USA)

L'agenzia governativa degli Stati Uniti responsabile della protezione della salute umana e dell'ambiente, regolando l'inquinamento, la gestione dei rifiuti e altre questioni ambientali.


  • EPD - Environmental Product Declaration (Dichiarazione Ambientale di Prodotto)

Un documento certificato che comunica in modo trasparente l'impatto ambientale di un prodotto lungo il suo ciclo di vita. L'EPD è spesso utilizzata per confrontare prodotti in base ai criteri di sostenibilità.


  • ESG (Environmental, Social, and Governance - Ambientale, Sociale e Governance):È un framework utilizzato per valutare le performance di sostenibilità e responsabilità sociale di un'azienda. Comprende tre dimensioni principali:

    • Environmental (Ambientale): Impatti aziendali sull'ambiente, come gestione delle risorse naturali, emissioni di gas serra, uso dell'energia e cambiamento climatico.

    • Social (Sociale): Relazioni con dipendenti, clienti e comunità, inclusi diritti umani, diversità, inclusione e benessere dei lavoratori.

    • Governance: Struttura decisionale e di gestione aziendale, etica, trasparenza, conformità normativa e pratiche anticorruzione.

L'ESG è un criterio sempre più utilizzato dagli investitori per valutare il rischio e l'impatto delle aziende in un'ottica sostenibile.


  • ESG-R (ESG Risk)

Rischio ESG, si riferisce ai rischi associati ai fattori ambientali, sociali e di governance che possono influire negativamente sulle performance finanziarie o sulla reputazione di un'organizzazione, includendo temi come il cambiamento climatico, le violazioni dei diritti umani o la mancanza di trasparenza aziendale.


  • ESRS - European Sustainability Reporting Standards (Standard Europei di Rendicontazione della Sostenibilità)

Gli standard tecnici sviluppati nell'ambito della CSRD per uniformare e guidare le aziende europee nella rendicontazione delle loro performance ESG. Gli ESRS definiscono i requisiti e i criteri per garantire coerenza e comparabilità nelle informazioni sulla sostenibilità.


  • ETF - Exchange-Traded Fund (Fondo Traded in Borsa)Un tipo di fondo di investimento quotato in borsa che replica un indice specifico. Gli ETF sostenibili investono in aziende che rispettano criteri ESG, offrendo agli investitori un'opzione diversificata e trasparente.


  • EU ETS - European Union Emissions Trading System

Il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE è uno strumento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra. Funziona come un mercato basato sul principio "cap-and-trade", limitando le emissioni totali e consentendo alle aziende di acquistare o vendere quote di emissione.


  • EU Taxonomy - European Union Taxonomy for Sustainable Activities (Tassonomia dell'Unione Europea per le Attività Sostenibili)

Un sistema di classificazione che definisce criteri chiari per identificare attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. La tassonomia aiuta gli investitori a distinguere tra investimenti sostenibili e non, promuovendo la transizione ecologica.



F

  • FTSE4Good - FTSE4Good Index Series (Serie di Indici FTSE4Good)

Un insieme di indici azionari progettati per misurare le performance delle aziende che dimostrano solide pratiche ESG. Gli indici FTSE4Good sono utilizzati come benchmark e guida per investimenti sostenibili.



G

  • GHG (Greenhouse Gas - Gas Serra):Sono gas presenti nell'atmosfera che intrappolano il calore irradiato dalla superficie terrestre, contribuendo all'effetto serra e al riscaldamento globale.

    I principali gas serra includono:

    • Anidride carbonica (CO₂): Prodotta principalmente dalla combustione di combustibili fossili.

    • Metano (CH₄): Derivato da attività agricole, discariche e produzione di energia.

    • Ossidi di azoto (N₂O): Generati dall'uso di fertilizzanti e processi industriali.

    • Gas fluorurati: Emessi da processi industriali e utilizzo di refrigeranti.

La riduzione delle emissioni di GHG è cruciale per mitigare i cambiamenti climatici e rispettare gli obiettivi climatici globali, come quelli fissati dagli accordi dell'UNFCCC.


  • GHGI - Greenhouse Gas Inventory (Inventario dei Gas Serra)

Una raccolta sistematica e analisi delle emissioni di gas serra generate da un'entità (azienda, città, paese) in un periodo definito. L'inventario serve per monitorare i progressi verso la riduzione delle emissioni.


  • GII - Gender Inequality Index (Indice di Disuguaglianza di Genere)

Un indicatore che misura le disuguaglianze di genere in tre ambiti: salute riproduttiva, empowerment (istruzione e partecipazione politica) e partecipazione al mercato del lavoro. È utilizzato per valutare i progressi verso la parità di genere a livello globale.


  • GRI (Global Reporting Initiative - Iniziativa per la Rendicontazione Globale):

È un'organizzazione internazionale che fornisce linee guida e standard riconosciuti a livello globale per la rendicontazione della sostenibilità aziendale. I GRI Standards aiutano le aziende a comunicare in modo trasparente il loro impatto economico, ambientale e sociale, consentendo agli stakeholder di valutare il loro impegno verso la sostenibilità.



H

  • HDI - Human Development Index (Indice di Sviluppo Umano)

Un indicatore composito sviluppato dalle Nazioni Unite per misurare lo sviluppo umano in termini di aspettativa di vita, istruzione e reddito pro capite. L'HDI offre una valutazione complessiva del benessere di una popolazione.



I

  • ILO - International Labour Organization (Organizzazione Internazionale del Lavoro)

Un'agenzia delle Nazioni Unite che promuove i diritti dei lavoratori, incentiva la creazione di posti di lavoro dignitosi e protegge la giustizia sociale. L'ILO stabilisce standard internazionali per il lavoro e la protezione dei lavoratori.


  • IMPACT - Impact Measurement and Management (Misurazione e Gestione dell'Impatto)

Un processo sistematico per valutare, monitorare e gestire gli effetti sociali, ambientali ed economici di un'attività o organizzazione. L'obiettivo è migliorare i risultati e allineare le attività agli obiettivi di sostenibilità o responsabilità sociale.


  • IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change - Pannello Intergovernativo sul Cambiamento Climatico):

È un organismo delle Nazioni Unite istituito nel 1988 con l'obiettivo di fornire valutazioni scientifiche sul cambiamento climatico, i suoi impatti, e le possibili strategie di mitigazione e adattamento.


  • ISEAL - International Social and Environmental Accreditation and Labelling Alliance

Un'organizzazione che promuove l'efficacia e la credibilità degli standard di sostenibilità. ISEAL fornisce linee guida per migliorare gli standard sociali e ambientali e facilita la collaborazione tra sistemi di certificazione.


  • ISO - International Organization for Standardization (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione)

Un'organizzazione che sviluppa standard riconosciuti a livello internazionale per garantire qualità, sicurezza, efficienza e sostenibilità. Certificazioni come ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 50001 (gestione energetica) sono fondamentali per le aziende sostenibili.



K

  • KPI - Key Performance Indicator (Indicatore Chiave di Prestazione)

Metriche utilizzate per valutare le performance di un'organizzazione rispetto agli obiettivi strategici. I KPI possono includere misure finanziarie, ambientali, sociali e di governance per monitorare e migliorare le attività aziendali.



L

  • LCA (Life Cycle Assessment - Valutazione del Ciclo di Vita):È una metodologia utilizzata per analizzare e quantificare gli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, processo o servizio.

    Include:

    • Estrazione delle materie prime: Valutazione delle risorse naturali utilizzate.

    • Produzione: Impatti derivanti dalla fabbricazione del prodotto.

    • Distribuzione e utilizzo: Energia e risorse necessarie per la consegna e l'uso del prodotto.

    • Fine vita: Gestione dei rifiuti e possibilità di riciclo o smaltimento.

L'LCA fornisce una visione completa dell'impatto ambientale e aiuta le aziende a prendere decisioni più sostenibili per migliorare i propri prodotti e processi.


  • LCI - Life Cycle Inventory (Inventario del Ciclo di Vita)

Una fase della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) che raccoglie e quantifica tutti gli input (come energia e materiali) e gli output (come emissioni e rifiuti) associati a un prodotto o processo durante il suo ciclo di vita.


  • LEED - Leadership in Energy and Environmental Design (Leadership nell'Energia e nella Progettazione Ambientale)Un sistema di certificazione internazionale per edifici verdi. LEED valuta e riconosce progetti che soddisfano criteri di sostenibilità, tra cui risparmio energetico, uso efficiente delle risorse e design ecocompatibile.



M

  • M&A - Mergers and Acquisitions (Fusioni e Acquisizioni)

Processi strategici che comportano la fusione o l'acquisizione di aziende. In un contesto ESG, le M&A possono includere la valutazione dell'impatto ambientale, sociale e di governance delle entità coinvolte.


  • M&E - Monitoring and Evaluation (Monitoraggio e Valutazione)

Un processo sistematico per osservare (monitoring) e valutare (evaluation) l'efficacia, i progressi e l'impatto di progetti, programmi o politiche. M&E è cruciale per migliorare le prestazioni, garantire la trasparenza e ottimizzare le risorse.



N

  • NAV - Net Asset Value (Valore Netto dell'Attivo)Il valore totale delle attività di un fondo meno le sue passività, diviso per il numero di quote in circolazione. Il NAV è utilizzato per valutare le performance di fondi di investimento, inclusi quelli ESG.


  • NDC (Nationally Determined Contributions - Contributi Nazionali Determinati):

Sono i piani climatici nazionali presentati dai Paesi firmatari dell'Accordo di Parigi (COP21). Gli NDC definiscono gli obiettivi specifici di ciascun Paese per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici, in linea con l'obiettivo globale di limitare il riscaldamento a ben al di sotto dei 2°C, con uno sforzo per restare entro 1,5°C.


  • NFRD - Non-Financial Reporting Directive (Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria)

Una direttiva dell'UE precedente alla CSRD, che obbligava alcune grandi aziende a divulgare informazioni non finanziarie, come politiche ambientali, aspetti sociali, diritti umani e governance. La CSRD la sostituisce con requisiti più ampi e dettagliati.


  • NGO - Non-Governmental Organization (Organizzazione Non Governativa)

Organizzazioni indipendenti dai governi, solitamente non a scopo di lucro, che operano in vari settori come diritti umani, ambiente, salute, istruzione e sviluppo comunitario. Le ONG lavorano spesso a livello locale, nazionale o internazionale per promuovere cause sociali e umanitarie.



O

  • ODV - Organismo di Vigilanza

Un organo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 in Italia, responsabile della supervisione e dell'attuazione dei modelli organizzativi adottati dalle aziende per prevenire i reati e garantire la conformità normativa. L'OdV verifica l'efficacia e il rispetto delle procedure aziendali.


  • OECD - Organisation for Economic Co-operation and Development (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

Un'organizzazione internazionale che fornisce linee guida, standard e raccomandazioni in materia di economia, commercio, sostenibilità e politiche sociali. È nota per il suo lavoro sui principi di governance e pratiche sostenibili.



P

  • PRI (Principles for Responsible Investment)

Principi per un Investimento Responsabile, un insieme di linee guida sostenute dalle Nazioni Unite per incoraggiare gli investitori a integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento e nella gestione degli asset, promuovendo un'economia più sostenibile.



R

  • RBA - Responsible Business Alliance (Alleanza per il Business Responsabile)

Una coalizione globale di aziende che promuove la sostenibilità e la responsabilità sociale nella catena di approvvigionamento. L'RBA stabilisce standard per il rispetto dei diritti umani, l'ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro.


  • RE100 - Renewable Energy 100%

Un'iniziativa globale che riunisce aziende impegnate a utilizzare il 100% di energia rinnovabile nelle loro operazioni. I membri di RE100 si impegnano a promuovere la transizione verso un'economia basata sull'energia pulita.


  • REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation - Riduzione delle Emissioni da Deforestazione e Degradazione Forestale):È un'iniziativa delle Nazioni Unite volta a combattere il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas serra derivanti dalla deforestazione e dal degrado delle foreste. Include anche incentivi per:

    • Conservazione: Protezione delle foreste esistenti.

    • Gestione sostenibile delle foreste: Promozione di pratiche forestali che bilanciano l'uso umano e la salvaguardia ambientale.

    • Aumento dei livelli di carbonio nelle foreste: Attraverso la riforestazione e il miglioramento delle pratiche agricole.

Il REDD+ si basa su un sistema di compensazioni finanziarie per i Paesi in via di sviluppo che dimostrano riduzioni misurabili delle emissioni legate alla gestione forestale. È uno strumento fondamentale per preservare la biodiversità e sostenere le comunità locali.


  • RCP - Representative Concentration Pathway (Percorso di Concentrazione Rappresentativo)

Scenari utilizzati nei modelli climatici per prevedere le emissioni future di gas serra e i loro effetti sul clima. Ogni RCP descrive un possibile livello di concentrazione di gas serra nell'atmosfera entro la fine del secolo, influenzando così le proiezioni climatiche.


  • ROI - Return on Investment (Ritorno sull'Investimento)

Una misura della redditività di un investimento, calcolata come il rapporto tra il profitto netto e il costo dell'investimento. Nelle valutazioni ESG, il ROI può includere benefici intangibili come la reputazione o l'impatto sociale.




S

  • SA8000 - Social Accountability 8000 (Standard di Responsabilità Sociale)

Uno standard internazionale di certificazione che garantisce che un'organizzazione rispetti i diritti umani e le condizioni di lavoro dignitose lungo tutta la sua catena di approvvigionamento. SA8000 copre aspetti come il lavoro minorile, la sicurezza sul lavoro e la discriminazione.


  • SASB (Sustainability Accounting Standards Board)

Consiglio per gli Standard di Contabilità della Sostenibilità, un'organizzazione che sviluppa standard settoriali per la rendicontazione di informazioni finanziarie rilevanti legate alla sostenibilità, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza per investitori e stakeholder.


  • SBTi (Science Based Targets initiative - Iniziativa per Obiettivi Basati sulla Scienza):

È un'organizzazione globale che guida le aziende nella definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati sulle evidenze scientifiche e in linea con l'Accordo di Parigi. L'obiettivo principale è garantire che le strategie aziendali contribuiscano a limitare il riscaldamento globale a ben al di sotto dei 2°C, con uno sforzo preferenziale per rimanere entro 1,5°C.


  • SDD - Sustainable Development Disclosure (Dichiarazione sullo Sviluppo Sostenibile)

Un approccio alla rendicontazione che include informazioni sull'impatto ambientale, sociale ed economico di un'azienda o progetto, con l'obiettivo di promuovere trasparenza e responsabilità.


  • SDG (Sustainable Development Goals - Obiettivi di Sviluppo Sostenibile):

Sono 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nel 2015 per guidare i Paesi e le organizzazioni verso uno sviluppo sostenibile entro il 2030. Gli SDG affrontano temi globali cruciali come la povertà, l'uguaglianza di genere, il cambiamento climatico, l'istruzione, la salute, il lavoro dignitoso e la crescita economica sostenibile. Sono un punto di riferimento per politiche, aziende e organizzazioni nella transizione verso una società più equa e rispettosa dell'ambiente.


  • SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation

Un regolamento dell'UE che obbliga le istituzioni finanziarie e i gestori di fondi a divulgare informazioni su come integrano i criteri ESG nei loro processi decisionali. L'SFDR migliora la trasparenza per gli investitori riguardo ai prodotti finanziari sostenibili.


  • SRI - Socially Responsible Investing (Investimento Socialmente Responsabile)

Si riferisce a una strategia di investimento che considera sia i rendimenti finanziari sia i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli investitori SRI scelgono aziende o progetti che rispettano criteri etici, promuovono la sostenibilità o hanno un impatto sociale positivo.


  • SROI - Social Return on Investment (Ritorno Sociale sugli Investimenti)

Una metodologia per misurare e valutare il valore sociale, ambientale ed economico creato da un'organizzazione o progetto, in relazione all'investimento effettuato. Il SROI quantifica l'impatto sociale in termini economici per dimostrare il valore complessivo degli interventi.




T

  • TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures):

 Gruppo di Lavoro sulle Informazioni Finanziarie Relative al Clima, un'iniziativa che fornisce linee guida per aiutare le imprese a divulgare in modo trasparente i rischi e le opportunità finanziarie legati al cambiamento climatico, favorendo decisioni informate da parte di investitori e stakeholder.



U

  • UNEP - United Nations Environment Programme (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente)

Un'agenzia delle Nazioni Unite che guida e coordina le iniziative globali per affrontare le questioni ambientali. L’UNEP promuove lo sviluppo sostenibile attraverso politiche, studi e partnership internazionali.

  • UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change - Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici):È un trattato internazionale adottato nel 1992 durante il Vertice della Terra di Rio de Janeiro. L'UNFCCC stabilisce un quadro per la cooperazione globale nella lotta contro il cambiamento climatico. I suoi principali obiettivi sono:

    • Stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera a livelli che prevengano interferenze pericolose con il sistema climatico.

    • Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, specialmente nei Paesi vulnerabili.

    • Favorire la cooperazione internazionale attraverso negoziati annuali noti come COP (Conferenze delle Parti).

L'UNFCCC ha portato a iniziative chiave come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi, che mirano a ridurre le emissioni globali e limitare l'aumento della temperatura media terrestre.


  • UNGC - United Nations Global Compact

Un'iniziativa volontaria delle Nazioni Unite che invita le aziende a seguire principi universali nei settori dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente e dell'anticorruzione. Il Global Compact promuove pratiche aziendali responsabili e lo sviluppo sostenibile.



V

  • VC - Venture Capital

Capitale investito in startup o imprese emergenti ad alto potenziale di crescita. Nel contesto ESG, il termine ESG VC si riferisce al venture capital focalizzato su aziende innovative che promuovono la sostenibilità e l'impatto sociale positivo.



W

  • WBCSD - World Business Council for Sustainable Development (Consiglio Mondiale delle Imprese per lo Sviluppo Sostenibile)

Un'organizzazione globale guidata dai CEO di grandi aziende, impegnata a promuovere la sostenibilità nelle imprese. Il WBCSD sviluppa soluzioni e collaborazioni per integrare principi di sviluppo sostenibile nelle strategie aziendali e nei processi decisionali.


  • WWF - World Wide Fund for Nature (Fondo Mondiale per la Natura)

Una delle organizzazioni di conservazione più grandi e influenti al mondo, impegnata nella tutela della biodiversità, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione dello sviluppo sostenibile a livello globale.



Z

  • ZEV - Zero Emission Vehicle (Veicolo a Emissioni Zero)

Un tipo di veicolo che non emette gas di scarico o sostanze inquinanti durante l'uso, come i veicoli elettrici o alimentati a idrogeno. I ZEV sono una componente fondamentale per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti.


Commenti


bottom of page