top of page

ISO e GHG Protocol uniscono le forze: nasce un linguaggio comune per il calcolo delle emissioni

  • SR
  • 10 set
  • Tempo di lettura: 2 min
ISO e GHG Protocol uniscono le forze
ISO e GHG Protocol uniscono le forze

Nel mondo della sostenibilità, non tutte le buone intenzioni parlano la stessa lingua. Aziende, investitori e istituzioni si trovano spesso a fare i conti con un panorama frammentato di standard e metodologie per misurare le emissioni di gas serra. Il risultato? Complessità, confusione e difficoltà nel confrontare i dati.

Per questo l’annuncio di una nuova partnership tra l’ISO (International Organisation for Standardisation) e il GHG Protocol rappresenta una svolta storica: i due organismi collaboreranno per creare standard unificati e globali per il carbon accounting.


Perché questa alleanza è così importante?

Un’unica fonte di veritàL’integrazione porterà a un quadro condiviso che combina la praticità operativa del GHG Protocol (oggi il riferimento più usato a livello aziendale, soprattutto per le emissioni Scope 3) con la struttura formale e riconosciuta dell’ISO.

Maggiore trasparenza e credibilitàStandard comuni semplificheranno la verifica di terze parti, aumentando la quota di dati certificati e affidabili. Questo significa meno greenwashing e più fiducia negli impegni climatici dichiarati.

Accelerazione dell’azione climaticaRidurre la complessità burocratica e metodologica renderà più semplice e veloce per le aziende comunicare i propri progressi, facilitando confronti chiari e benchmark globali.


Un passo verso il futuro del carbon accounting

Secondo Sergio Mujica, Segretario Generale ISO, questo accordo assicurerà che “chiunque si occupi di carbon accounting, ovunque nel mondo, utilizzerà gli stessi requisiti di reporting e le stesse unità di misura, permettendo benchmarking trasparenti e verificabili dei progressi”.

In altre parole: finalmente un linguaggio comune per il clima.


Cosa cambia per le aziende

Per le imprese, soprattutto quelle multinazionali, questa armonizzazione significa:

  • meno costi e duplicazioni legate al dover rispondere a standard diversi,

  • maggiore chiarezza nella strategia di riduzione delle emissioni,

  • più facilità nel dimostrare i risultati a investitori, clienti e regolatori.

La collaborazione ISO-GHG Protocol promette di trasformare la contabilità delle emissioni da esercizio complesso e frammentato a strumento realmente utile, coerente e comparabile a livello globale.


Commenti


bottom of page