Società Benefit 2025: sempre più aziende scelgono un modello sostenibile
- SR
- 16 mar
- Tempo di lettura: 2 min

A otto anni dall'introduzione del modello di Società Benefit in Italia, sono sempre di più le aziende che scelgono di andare oltre l’obiettivo economico, con una crescita del 27% nel 2024, arrivando a quota 4.593. Un dato importante che dimostra come la governance orientata al beneficio comune stia prendendo piede: l’impatto sociale e ambientale positivo sbarca nella gestione aziendale.
Performance economica e impatto sociale
Intraprendere un percorso di sostenibilità giova non solo all’ambiente e alla società, ma anche alle aziende stesse, e i dati lo dimostrano. Nella Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025 i numeri parlano chiaro e dimostrano un maggior dinamismo e una crescita sostenuta:
Il loro fatturato è cresciuto del 26% tra il 2021 e il 2023, rispetto al 15,4% delle non-benefit.
Il 62% di queste aziende ha incrementato la propria forza lavoro, contro il 43% delle imprese non-benefit.
Il costo del lavoro per addetto è più alto di 3.000 euro rispetto alle non-benefit, segnalando un maggiore investimento sul capitale umano.
Distribuzione territoriale e settoriale
Le Società Benefit sono diffuse in tutta Italia, ma con una forte concentrazione nel Nord (64,9%), con la Lombardia al primo posto con 1.500 aziende. Mentre rispetto al settore di appartenenza, i più rappresentati sono:
Servizi di informazione (8,35% del totale delle Benefit);
Attività professionali (7,52%);
Istruzione (4,9%).
Diversità e governance
Uno degli aspetti più innovativi riguarda la composizione dei board:
Il 48% delle Società Benefit ha almeno una donna nel Consiglio di Amministrazione, rispetto al 38% delle non-benefit.
Il 27,9% ha almeno un under 40 nel consiglio di amministrazione, con un picco del 30,4% nel Mezzogiorno.
Le aziende guidate da giovani mostrano una crescita del fatturato più intensa (+30,6% rispetto al +23,5% delle aziende con board over 65).
Cosa significa questo? Significa maggiore diversità in ambito di governance con effetti positivi su idee e innovazione.
Le prospettive future
Nel 2025, il modello Benefit continua a consolidarsi come un paradigma di riferimento per un'economia sostenibile. Le aziende che adottano questo assetto giuridico non solo migliorano le proprie performance economiche, ma dimostrano anche una maggiore resilienza e capacità di innovazione. La sfida ora è favorire la diffusione del modello nelle PMI e nel Sud Italia, dove la penetrazione è ancora limitata.
Le Società Benefit rappresentano un'opportunità concreta per coniugare profitto e impatto sociale, delineando il futuro dell'imprenditoria sostenibile in Italia.
Commenti