top of page

Sostenibilità sociale e impatto sull'attrazione e la fidelizzazione del personale: il caso delle imprese lombarde

  • SR
  • 9 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
Sostenibilità sociale e impatto sull'attrazione e la fidelizzazione del personale
Sostenibilità sociale e impatto sull'attrazione e la fidelizzazione del personale

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la sostenibilità sociale non è più un’opzione ma una leva strategica. Le imprese che investono seriamente nel benessere dei propri dipendenti non solo migliorano la loro reputazione, ma acquisiscono un vantaggio competitivo tangibile in termini di attrazione e retention del personale.


Il contesto: cosa dicono i numeri in Lombardia

Secondo l’Analisi 2025 di Assolombardia, le imprese lombarde si trovano ad affrontare due problematiche chiave:

  • Difficoltà nel reperimento del personale: il 61% delle aziende segnala problemi nell’assunzione, e il 48,7% delle entrate programmate è stato interessato da criticità. Le cause principali:

    • carenza di competenze tecniche,

    • mansioni manuali poco attrattive,

    • gap su competenze digitali, trasversali e manageriali.

  • Turnover elevato: il turnover medio si attesta al 20,7%, con picchi nelle aziende di servizi e nelle PMI. Le dimissioni volontarie, pur in calo rispetto al 2023, restano sopra i livelli pre-COVID, soprattutto nell’industria e nelle imprese di minori dimensioni.


Perché la sostenibilità sociale può fare la differenza

Quando parliamo di sostenibilità, spesso pensiamo solo all’ambiente. Ma l’aspetto sociale — in particolare il modo in cui un’azienda si prende cura dei propri dipendenti — è altrettanto cruciale. Un ambiente di lavoro sostenibile e inclusivo è in grado di attrarre e trattenere talenti, riducendo i costi legati al turnover e aumentando la produttività interna.


Azioni concrete di sostenibilità sociale

Le aziende che vogliono distinguersi dovrebbero investire in politiche che migliorano l’esperienza dei dipendenti. Alcuni esempi:

  • Benessere organizzativo: programmi di welfare aziendale, flessibilità oraria, smart working, supporto psicologico.

  • Formazione e crescita interna: percorsi personalizzati di upskilling e reskilling per valorizzare il capitale umano.

  • Inclusività e parità di genere: promozione di ambienti equi, lotta a discriminazioni e disparità salariali.

  • Ascolto e coinvolgimento: survey interne, gruppi di ascolto, momenti di confronto strutturato.

  • Sicurezza e salute: ambienti di lavoro sicuri, politiche per la salute mentale e fisica.


Benefici per le imprese

Adottare un approccio sostenibile sul piano sociale porta con sé una serie di benefici concreti:

  • Riduzione del turnover: ambienti di lavoro positivi aumentano la fidelizzazione.

  • Employer branding più forte: le aziende percepite come etiche e attente alle persone attirano più candidati.

  • Aumento della produttività: dipendenti motivati e formati rendono di più.

  • Accesso a nuove competenze: investire nella formazione interna riduce la dipendenza dal mercato esterno del lavoro.Vantaggi competitivi e reputazionali: un impegno chiaro sul piano sociale è sempre più valutato da clienti, investitori e stakeholder.


L’analisi Assolombardia lo conferma: le imprese lombarde stanno vivendo una fase di criticità nella gestione del capitale umano. Ma c’è una strada percorribile: mettere la sostenibilità sociale al centro della strategia aziendale. Non si tratta solo di “fare la cosa giusta”, ma di fare la cosa intelligente.

Le imprese che sapranno investire sulle persone saranno quelle che, in futuro, avranno le persone migliori al proprio fianco.



Commenti


bottom of page