top of page
SR - Sustainability Revolution
Ulteriori informazioni
SR blog
Se il futuro è green, allora serve un piano.
E il piano te lo spieghiamo noi in questo blog.

Attualità
Le ultime notizie sul mondo della sostenibilità spiegate e commentate.
All Posts


Clima in tribunale: la Cassazione dà via libera alla causa contro Eni
La Cassazione apre alla prima causa italiana per danni climatici: Greenpeace e ReCommon potranno portare in giudizio Eni, MEF e CDP per il loro ruolo nella crisi climatica. Una svolta storica che rafforza la climate litigation in Italia.
SR
28 lugTempo di lettura: 3 min


Il caso Loro Piana: quando il lusso tradisce i diritti umani
Loro Piana è finita sotto amministrazione giudiziaria per mancato controllo sulla filiera, che ha favorito lo sfruttamento del lavoro. L’indagine svela subappalti opachi e abusi, sollevando interrogativi sull’etica nel lusso Made in Italy.
SR
25 lugTempo di lettura: 4 min


Lavoro flessibile e Parità di genere: una priorità strategica
Il lavoro flessibile è una leva strategica per la parità di genere, non un semplice benefit. Secondo UN Women, adottare orari adattabili, congedi equi e tecnologie inclusive è essenziale per superare disuguaglianze strutturali e promuovere un’equità reale e sostenibile.
SR
21 lugTempo di lettura: 2 min


Il Regno Unito accelera sulla transizione: pannelli solari obbligatori sui nuovi edifici entro il 2027
Dal 2027, il Regno Unito renderà obbligatori i pannelli solari su tutti i nuovi edifici residenziali e commerciali. Una misura strategica per tagliare le emissioni, rafforzare la rete elettrica e promuovere città autosufficienti e resilienti.
SR
14 lugTempo di lettura: 2 min


Smartphone più sostenibili: l’UE introduce l’etichetta energetica
Dal 20 giugno 2025, l’UE introduce l’etichetta energetica per smartphone e tablet. Valuta efficienza, riparabilità, robustezza e durata della batteria, promuovendo scelte consapevoli e sostenibilità nel settore tech europeo.
SR
14 lugTempo di lettura: 2 min


Temperature estreme: la Francia chiude le scuole e l’Italia limita i lavori all’esterno, quale futuro per un continente in fiamme?
Nell’estate 2025, l’Europa affronta ondate di calore eccezionali legate alla crisi climatica. La Francia chiude 1.900 scuole, mentre in Lombardia si vieta il lavoro all’aperto nelle ore più calde. Serve ripensare città, scuole e lavoro per un clima che cambia.
SR
13 lugTempo di lettura: 2 min


Sostenibilità sociale e impatto sull'attrazione e la fidelizzazione del personale: il caso delle imprese lombarde
In Lombardia, il 61% delle imprese fatica a reperire personale e il turnover medio è del 20,7%. La sostenibilità sociale, con iniziative per il benessere, la formazione e l’inclusione, diventa strategica per attrarre e fidelizzare i talenti, migliorando competitività e reputazione.
SR
9 lugTempo di lettura: 2 min


Bollette sempre più care: perchè l'energia costa così tanto (e cosa possono – o non possono – fare le rinnovabili)
Le bollette in Italia continuano a salire nonostante il calo del prezzo all’ingrosso dell’energia. Il costo finale è influenzato da oneri, tasse e meccanismi di mercato che privilegiano il gas, mentre le rinnovabili, pur essenziali, non bastano a ridurre subito i prezzi.
SR
7 lugTempo di lettura: 4 min


L’Europa al crocevia climatico: il nuovo obiettivo 2040
L’Europa al crocevia climatico: il nuovo obiettivo 2040 Con la proposta di modifica della Legge europea sul Clima annunciata il 2 luglio...
SR
4 lugTempo di lettura: 4 min


Le novità introdotte dal pacchetto Omnibus: cosa cambia per la Tassonomia?
Il pacchetto Omnibus propone importanti semplificazioni alla Tassonomia UE: soglie più alte per l’obbligo di rendicontazione, KPI Opex volontario, soglia di materialità al 10% e modello unico di reporting. Meno oneri, ma anche nuovi interrogativi.
SR
2 lugTempo di lettura: 2 min


Tassonomia Europea: cos'è e qual è il suo obiettivo?
La Tassonomia Europea è uno strumento dell’UE pensato per identificare attività economiche realmente sostenibili, basandosi su criteri ambientali chiari e scientifici. Mira a contrastare il greenwashing e guidare investitori verso scelte consapevoli e green.
SR
30 giuTempo di lettura: 3 min


GRI 102 e 103: i nuovi standard su clima ed energia
Durante la London Climate Action Week, il GRI ha lanciato i nuovi standard 102 e 103 su clima ed energia. Interoperabili e scientificamente solidi, guidano le imprese verso la decarbonizzazione e una transizione equa e trasparente.
SR
27 giuTempo di lettura: 3 min


L’UE mette in pausa la direttiva “green claims”: possibile retromarcia sul contrasto al greenwashing
L’UE mette in pausa la direttiva “green claims”: possibile retromarcia sul contrasto al greenwashing 22 giugno 2025 – A due anni dalla...
SR
22 giuTempo di lettura: 2 min


Nucleare in Italia: un ritorno al futuro o un déjà-vu energetico?
L’Italia torna a puntare sul nucleare aderendo all’Alleanza Nucleare Europea. Dopo decenni di stop, l’atomo diventa una risposta concreta alle sfide climatiche ed energetiche, con obiettivi ambiziosi su SMR e sovranità energetica entro il 2035.
SR
20 giuTempo di lettura: 4 min


Il decalogo del professionista della sostenibilità
Il vero professionista della sostenibilità non si limita a gestire KPI o bilanci ESG: serve visione sistemica, leadership etica, capacità tecnica e trasparenza. Un ruolo strategico per guidare imprese e società verso un futuro più equo e resiliente.
SR
17 giuTempo di lettura: 2 min


In Francia il fast fashion ha i giorni contati
La Francia dichiara guerra all’ultra-fast fashion: il Senato approva una legge innovativa con eco-score, tasse fino a 10 €, divieto di pubblicità e sanzioni per influencer. Shein e Temu nel mirino, mentre i brand europei restano in parte esclusi.
SR
17 giuTempo di lettura: 2 min


Omnibus I: il PPE propone una drastica revisione delle norme ESG europee
Il Parlamento UE propone una revisione drastica delle norme ESG: soglie più alte, piani climatici facoltativi, esenzioni per filiali e meno controlli sulle catene del valore, puntando alla semplificazione.
SR
16 giuTempo di lettura: 2 min


Regolamento (UE) 2023/2631: un nuovo standard per le Obbigazioni Verdi europee
Il Regolamento (UE) 2023/2631 introduce lo European Green Bond Standard, fissando criteri rigorosi per l’emissione di obbligazioni verdi. L’obiettivo è garantire trasparenza, integrità e allineamento alla tassonomia UE nella finanza sostenibile.
SR
9 giuTempo di lettura: 3 min


Leadership sostenibili
La leadership aziendale si trasforma puntando sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). I leader moderni guidano il cambiamento integrando l’ESG nella strategia, favorendo innovazione, competitività e valore a lungo termine per tutti.
SR
9 giuTempo di lettura: 2 min


Difesa e sostenibilità: la dialettica complessa tra sicurezza e investimento responsabile
In un mondo instabile, la difesa torna al centro del dibattito ESG. Etica e sicurezza si intrecciano: investitori e policy maker rivalutano il settore, spinti da nuove minacce e da una visione più dinamica della sostenibilità e della responsabilità.
SR
6 giuTempo di lettura: 3 min
bottom of page